Elvis, Ozzy e Bob Marley e il tuo cane o gatto è tutto orecchi!

Elvis, Ozzy e Bob Marley e il tuo cane o gatto è tutto orecchi!

Gli animali amano alcuni tipi di musica più di altri, il loro udito è molto più sviluppato del nostro ed è per questo che non tutto quello che ascoltiamo potrebbe essere adatto ai nostri fedeli amici. (Se vuoi saperne di più sull’udito del tuo gatto, leggi qui)
Ma niente paura! Spotify ha ideato l’algoritmo per far incontrare i nostri gusti musicali con quelli dei nostri animali domestici. Visitando il sito internet spotify.com/pets è possibile creare una playlist personalizzata per i nostri pet in pochi semplici passaggi:

  • Scegliete il tipo di animale (cane, gatto, criceto, iguana o uccellino)
  • Dite a spotify qual è il carattere del vostro pet
  • Date un nome alla vostra nuova playlist e inserite un’immagine

Voilà! Ecco pronta per voi una playlist adatta al tipo e alla personalità del vostro cucciolo da compagnia. L’algoritmo si occuperà di armonizzare (è proprio il caso di dirlo) le vostre personali preferenze musicali con le esigenze del vostro amico, sia che abbia quattro zampe o le ali.

Musica per cane e gatto, i benefici

La più famosa società di streaming musicale è giunta a questa proposta dopo una ricerca che ha evidenziato diverse statistiche sui proprietari di animali domestici:

  • Il 71% fa ascoltare musica ai loro cuccioli
  • Il 69% canta ai propri pet
  • Il 57% danza con loro
  • 8 su 10 credono che ai loro animali piaccia la musica

Almeno 1 su 5 ha dato al proprio animale il nome di un musicista o gruppo musicale (come Elvis, Ozzy e Bob Marley)
Da qui, l’idea di creare playlist dedicate agli animali da compagnia. Per farlo, la società americana ha chiesto l’aiuto di musicologi esperti in materia.

Non deve stupire quindi se nelle playlist si troveranno anche brani recitati da attori professionisti, utili ad alleviare lo stress dei nostri pet quando si trovano da soli a casa.

Anche i suoni possono essere strumenti di comunicazione non-verbale in grado di apportare benefici a disturbi più o meno seri. E ciò vale anche per gli animali, che in alcuni casi possono essere ansiosi proprio come noi. E che la musica per cani e gatti può aiutare a calmare. Vi è mai capitato di lasciare il vostro cane a casa da solo e scoprire al ritorno che si è «sfogato» distruggendo di tutto, dalle ciabatte al telecomando, fino gli stipiti delle porte e alle gambe delle sedie e dei tavoli?

«Non si tratta di dispetti» precisa Mauro Ferri, veterinario a Collegno (Torino) e GpCert in Animal Behaviour, ovvero esperto in scienze del comportamento animale: «Sono veri e propri attacchi di ansia legati a problemi del comportamento come il disturbo dell’attaccamento o di iperattività». Così, visto che la masticazione ha un effetto calmante, il cane si accanisce sugli oggetti. «Questo capita perché l’animale ha una bassa autostima e pensa di non riuscire a vivere senza il suo punto di riferimento».

Oppure possiamo trovarci di fronte a un cane iperattivo-ipersensibile «che non riesce a stare fermo perché tutti i suoi sensi gli danno in modo eccessivo informazioni dell’ambiente». I gatti invece spesso graffiano tende e divani oppure fanno i bisogni fuori dalla lettiera: anche in questo caso, se si escludono problemi neurologici, si tratta di ansia da luogo chiuso. In attesa di consultare un veterinario esperto di comportamento, potete aiutare i vostri amici a quattro zampe ricorrendo alla «pet music», la musica per cani e gatti che potete trovare su Amazon, iTunes, Youtube e ora anche Spotify.

Torna al blog